Aspetti architettonici
L’edificio è caratterizzato dai tre volumi disposti lungo il lato nord che identificano le tre sezioni della scuola. Questi volumi, più alti del resto dell’edificio, sono arricchiti da una strombatura in legno di larice disposta a sud e che permette ai soggiorni delle sezioni di comunicare con lo spazio esterno prospiciente l’edificio.
La parte centrale della scuola accoglie lo spazio dell’agorà, dove i bambini di tutte le sezioni si incontrano per le attività in comune, i laboratori, gli spazi espositivi i due giardini d’inverno e lo spazio pranzo.
La parte a nord invece, caratterizzata da una pelle in legno di larice, ospita i servizi.
L’edificio ha una superficie di circa 740mq è ha una pavimentazione interna in legno di rovere escluso i bagni ed i servizi e la copertura in legno a vista nelle sezioni. E’ stato fatto uno studio del colore che ha tenuto di conto dei colori utilizzati alle pareti, come rivestimento dei servizi igienici ed infine in abbinamento con gli arredi.
Sono stati utilizzati soltanto materiali ecocompatibili di ottima scelta e finitura, tutto a misura di bambino.
Caratteristiche strutturali
L’edificio è realizzato completamente in legno (escluso le fondazioni), mediante la tecnologia xlam, che prevede pareti in legno massello, stessa cosa per i solai. Le pareti sono tenute ancorate alla struttura di fondazione mediante appositi staffaggi in acciaio.