Il nuovo edificio sostituisce la vecchia scuola Fillia, la quale è stata ritenuta non più idonea e adatta alle esigenze di tipo didattico oltre che alla limitata capacità ricettiva dei bambini, visto che negli ultimi anni il quartiere ha avuto un forte incremento demografico.
L’obiettivo che ci siamo posti sin dalle prime fasi progettuali è stato quello di proporre un edificio innovativo sia dal punto di vista didattico e progettuale, sicuro dal punto di vista sismico e impiantistico, con prestazioni altamente performanti per l’aspetto energetico ed ecosostenibile; una scuola pensata con materiali naturali ispirati ai principi della bioarchitettura e rispondenti ai criteri minimi ambientali di cui al DM 11.01.17 e s.m.
L’accesso alla scuola avviene tramite un breve percorso pedonale, che conduce ad un ampio loggiato, una zona filtro permette di accedere direttamente all’agorà o ad un locale armadietti dove i genitori ripongono gli effetti dei propri figli, una seconda porta adiacente consente di accedere nello spazio dell’accoglienza favorendo il deflusso delle persone in entrata e in uscita.